Offriamo assistenza alla mamma in gravidanza ed al suo bambino, dopo il parto, fino ai due anni di età

La vita è un dono

Puoi aiutarci con il 5Xmille codice fiscale 90016810278

Domenica 2 febbraio 2025 saremo all'uscita delle Chiese del Miranese per offrire le piantine di primule e raccogliere fondi per la nostra attività nel Centro di Aiuto alla Vita di Mirano

Incontro a Mirano

Mercoledì 30 ottobre - ore 20,45
Sala polivalente della Parrocchia di S. Leopoldo,
Via W. Ferrari

Saranno con noi due esperti di fine vita e di cure palliative. Il tema del fine vita ci interroga, alla luce di esperienze sempre più diffuse, ed il profilo etico dell'argomento non può essere disgiunto da una informazione completa e serena, che il Movimento per la vita di Mirano propone di affrontare in questa serata, ospitati dalla Parrocchia di S. Leopoldo Mandic. Ci sarà modo di approfondire qualche eventuale dubbio e porre domande al dott. Mauro Tagliapietra, geriatra palliativista ed a Sabina Girotto, esperta in bioetica e cooperatrice diocesana pastorale.

Ingresso libero

INVITO

Sabato 19 ottobre alle 20,45 a Scorzè, presso il Teatro ELIOS di Scorze', Via Cercariolo 42,
lo spettacolo teatrale e musicale proposto dalla Compagnia di giovani "Trevisograffiti" sul tema del valore della vita.

Una serata proposta dai Movimenti per la vita e Centro di Aiuto alla vita del Miranese e di Treviso per riflettere ed apprezzare i momenti impegnativi, coinvolgenti, entusiasmanti delle relazioni e delle scelte di vita del mondo giovanile.
Adattamento teatrale del libro "Dimmi che mi hai voluto" di Alice Franceschin, lo spettacolo da voce alle storie di due donne, alternando recitazione, musica e danza.

Ingresso libero

Prendere coscienza ed approfondire il tema del fine vita, argomento di particolare attualità e rilevanza, è un impegno che si lega strettamente al senso ed al valore della vita.

Il Movimento per la Vita di Robegano, assieme alla Parrocchia, invitano tutte le persone sensibili ed interessate ad ascoltare due qualificati interventi, sul piano medico e quello etico, perché, come dice il titolo della locandina: OGNI VITA CONTA.

Vi aspettiamo, giovedì 26 settembre alle 20,45 nella Sala Parrocchiale.

Anche quest’anno siamo presenti alla Festa di Sguardi 2024, organizzata nelle giornate del 19 e 20 aprile. Grazie ad un gruppo di studenti motivati ed impegnati sollecitiamo l’attenzione di ogni ragazzo che frequenta uno dei tre Istituti di Scuola Superiore alle tematiche della dignità umana, della bellezza della nascita di una nuova vita e dei valori naturali legati ad ogni esistenza umana.

Festa di Sguardi 2024 - Distretto scolastico Mirano

Nel secondo incontro del Corso di Formazione 2024, assieme a Cristina Bettin, ostetrica, Dott.Cinzia Zampieri, psicologa, e Irene Forestan, ostetrica abbiamo considerato su  “Difendere la vita nascente contemplandole la bellezza e utili suggerimenti/consigli alle mamme davanti alla gravidanza“.

Il servizio di volontariato rivolto alla maternità di persone sole e confuse da diversi motivi, come accompagnare ed affiancarci alle donne provenienti da paesi lontani, l’ascolto e la comunicazione non verbale, il lavoro di gruppo che migliora il valore aggiunto della singola volontaria. Questi alcuni aspetti affrontati nel pomeriggio di formazione, che si è concluso con una articolata disamina dei diritti riconosciuti e riservati a mamme in gravidanza straniere.

Corso di Formazione 2024 - Venerdì 12 aprile 2024

Il primo incontro del Corso di Formazione 2024, ha avuto per tema  “Il valore e l’amore per la vita nascente l’accompagnamento e la spiritualità nel fine vita“.

La riflessione iniziale, svolta da don Ivone, assistente religioso della RSA L. Mariutto, si è concentrata sul  concetto di “come servire la vita” richiamando la parabola del “buon samaritano” e sulla parola chiave del racconto: la compassione. Una parola che descrive una profonda, concreta ed autentica partecipazione alla vita degli altri, in un contesto di relazione e non di prevalenza o dipendenza. 

Il dott. Giovanni Poles, specialista cure palliative, ha continuato la riflessione illustrando il significato della frase: “se non si può guarire, si può curare”, raccontando l’esperienza di 34 anni di assistenza a malati terminali, quando l’assistenza deve essere globale ed ogni atto, gesto, parola, comportamento, atteggiamento concorre alla serenità del fine vita. Poi, ha descritto la triste e desolante condizione di alcuni casi di eutanasia, nella “clinica della morte” in Svizzera. 

Corso di Formazione 2024 - Venerdì 5 aprile 2024

Nella giornata di domenica 4 febbraio 2024 abbiamo celebrato la 46^ Giornata per la Vita. 

 Siamo stati presenti in 30 parrocchie assieme alle nostre volontarie ed a diverse amiche ed amici  dell’Associazione con la consegna di semplici e vivaci colori dei primi fiori che sbocciano dopo il rigore invernale. Nella fragilità di queste piantine, nella loro brillante luminosità e nella varietà dei colori immaginiamo e ricordiamo tutta la bellezza della vita nascente.

Un regalo per Natale:
ricordati di noi tutto l'anno

      Ecco una proposta originale : il calendario da tavolo 2024.

Ogni mese è accompagnato dalla foto reale dei bimbi venuti alla luce con il supporto e l’assistenza dei Centri di Aiuto alla Vita. Ma è originale perchè il calendario 2024 riproduce l’immagine delle bimbe e dei bimbi accolti dal Cav di Mirano e Noale. 

Un motivo in più per aiutare il nostro volontariato e per ricordarci tutto l’anno la bellezza della vita nella luce degli occhi di queste splendide creature.

Li trovi al Mercatino solidale in piazza a Mirano venerdì 8 dicembre 2023 presso lo stand del Movimento per la vita e Centro di aiuto alla vita di Mirano.

Sabato 18 novembre 2023, giornata della COLLETTA ALIMENTARE, le volontarie del Movimento per la Vita e Centro di aiuto alla Vita di Mirano hanno raccolto i prodotti donati dai clienti dell’Interspar di Noale.

Una giornata impegnativa ma entusiasmante nel segno della solidarietà e del dono, al quale hanno aderito numerose clienti e famiglie. 

Gesti commoventi anche da chi non ce lo aspettavamo : ” Ho avuto tanto ed ora mi sento di collaborare  anch’io”  ci ha detto un ragazzo di colore, con gli occhi lucidi ed un sorriso riconoscente. 

Il MPV e Cav di Mirano al 43^ Convegno nazionale "Carlo Casini" a Firenze UN VIAGGIO NELLA BELLEZZA

Un gruppo di volontarie di Mirano, nella foto assieme alla Presidente Nazionale Marina Casini, ha partecipato al Convegno nazionale del MPV Italiano dal titolo “Un viaggio nella bellezza – Dalle origini all’avvenire, in missione per la vita”. Due giornate intense di approfondimenti e confronti sulla nostra attività di volontariato e di aggiornamento scientifico, legislativo, sociale sui temi della vita, della dignità della persona umana, della meraviglia e del mistero dell’inizio della vita e del suo tramonto, in quello che definiamo “fine vita”. Riflessioni intense e partecipate sulla contemplazione della bellezza della vita e sulla costruzione di un nuovo umanesimo, sui sostegni alla maternità e l’inverno demografico, sulla tematica dell’ascolto e dell’accoglienza, sulle esperienze operative di collaborazione con la pubblica amministrazione, sulle più recenti ricerche e scoperte della vita che inizia alla diagnosi prenatale non invasiva fino alle cure palliative. L’annuale convegno ha raccolto la partecipazione di oltre 400 persone e la presenza del card. Zuppi, presidente della CEI, del card. Betori, arcivescovo di Firenze e di Mons. Manetti vescovo di Fiesole.

Rinnovati gli organi sociali e modificata la sede legale

Il 15 settembre 2023 nella sala Pio X di Casa Santa Bertilla a Mirano, l’assemblea dei soci ha eletto il Consiglio Direttivo e la nuova Presidente per il triennio 2023 – 2025. All’unanimità è stata riconfermata alla Presidenza DANIELA GAMBATO. Nel rinnovato Consiglio Direttivo, sono state elette:  BOSCHIN LUCIA Vicepresidente, CIBIN MARIA LUISA Segretaria, PIGOZZO ELISABETTA e VIALE ALESSANDRA.

Nella stessa riunione è stata deliberata la modifica della sede sociale, che rimane a Mirano, all’indirizzo del Patronato, dove viene svolto il servizio di assistenza ed ascolto delle mamme, in Via Cavin di Sala, 11.   

Assemblea generale dei soci
31 marzo 2023

Nel pomeriggio del 31 marzo 2023 si è svolta presso la Casa Santa Bertilla della Parrocchia di Mirano l’Assemblea ordinaria dei soci per l’approvazione del rendiconto economico 2022. Dopo la relazione della presidente Daniela Gambato, il tesoriere Aldo Luise ha illustrato le principale voci del bilancio. Il documento è stato approvato all’unanimità. 

 (Foto del tavolo di Presidenza con un gruppo di volontarie – foto EP)

Appuntamento

Sabato 15 aprile a MIRANO, Casa Santa Bertilla.

Una nostra iniziativa all’interno del Festival del Volontariato 2023